AMP Capo Caccia – Isola Piana

un'area protetta tra terra e mare

alghero

Scopri il Parco naturale regionale di Porto Conte e Area marina protetta Capo Caccia –Isola Piana: una delle aree più affascinanti della Sardegna

L’ AMP Capo Caccia – Isola Piana è un’area protetta che comprende sia un parco marino che terrestre, con l’obiettivo di preservare l’ecosistema unico della zona. Con una superficie di 5000 ettari, il parco offre una grande varietà di paesaggi e habitat. La parte marina ospita le famose praterie di Poseidonia oceanica, una pianta fondamentale per la biodiversità locale, che prospera grazie alle rigide norme di tutela del parco.

La parte terrestre del parco, che si estende da Porticciolo fino a Punta Giglio, è caratterizzata da suggestive passeggiate all’ombra di pini e leccetti, ideali per gli amanti del trekking. In questa area è possibile incontrare diverse specie di fauna selvatica, tra cui cinghiali, daini, donnole e asinelli che vivono liberi nel loro habitat naturale.

Il vero protagonista della fauna dell’AMP Capo Caccia–Isola Piana è il Grifone, un maestoso avvoltoio tra i più grandi d’Italia, che ha trovato nelle scogliere di Alghero il luogo ideale per nidificare.

Scopri la bellezza e la biodiversità del Parco Naturale Porto Conte Alghero, un paradiso per gli amanti della natura e della fauna selvatica.

Come posso visitare l'AMP Capo Caccia – Isola Piana?

Visita il Parco Naturale di Porto Conte ad Alghero, con visite guidate via terra o mare. Esplora la natura incontaminata di questa riserva protetta in autonomia o con l’aiuto di una guida esperta.

Visita al Parco via Terra:

Le escursioni terrestri nel Parco di Porto Conte possono essere fatte sia in autonomia che con il supporto di una guida ambientale locale, che conosce alla perfezione il territorio. Grazie alla sua esperienza, potrai scegliere tra una varietà di percorsi adatti a tutti: dalle passeggiate più semplici, ideali per famiglie, a trail più impegnativi per gli appassionati di trekking. Tra i percorsi più suggestivi da non perdere troviamo:

  • Torre Pegna
  • Prigionette
  • Monte Timidone
  • Punta Giglio

Ogni percorso offre una vista mozzafiato e l’opportunità di avvistare la fauna selvatica locale, tra cui cinghiali, daini e il maestoso Grifone. Se desideri maggiori informazioni sui percorsi e prenotare una visita guidata, visita il nostro sito Alghero Parks- Contatti

Escursioni in Barca a Vela:

Visitare l’Area Marina protetta di Capo Caccia in barca in autonomia:

Cliccando il link qui sotto è possibile registrarsi e ottenere l’autorizzazione all’ormeggio presso il campo Boe “Punta del Dentul – Baia di Porto Conte” dove sono disponibili n. 14 boe per l’ormeggio di imbarcazioni.

Per un’esperienza completa che unisce natura, relax e buon cibo, ti consigliamo un’escursione in barca a vela di un giorno nell’area marina protetta. Molti skipper esperti, ogni mattina, alle 10:00, ti  guideranno per un’avventura unica, con diverse soste per lo snorkeling e l’opportunità di esplorare la fauna marina nelle acque cristalline di Porto Conte. Navigando lungo le calette più belle della zona, avrai l’occasione di scoprire l’Area Marina Protetta di Capo Caccia.

Durante l’escursione, potrai rilassarti e gustare un pranzo a base di prodotti tipici locali, preparato a bordo. Dopo una piacevole giornata di navigazione e relax, il rientro è previsto per le 17:00 (salvo condizioni meteo avverse).

Prenota Ora la Tua Visita all'AMP Capo Caccia - Isola Piana

Visita il Parco Naturale di Porto Conte e vivi un’esperienza immersa nella natura. Che tu scelga un’escursione via terra o una giornata in barca, il Parco di Porto Conte ad Alghero ti offre un’opportunità unica di scoprire la biodiversità e la bellezza naturale della Sardegna.

Visita il sito ufficiale del Parco Naturale di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia per maggiori informazioni e curiosità visita.

 Pagina instragram ufficiale del parco naturale di Porto Conte

Le spiagge del Parco Naturale di Porto Conte:

Il Parco Naturale di Porto Conte offre diverse spiagge mozzafiato che fanno parte della sua area protetta, tra cui alcune di grande bellezza e meno affollate rispetto ad altre zone di Alghero. Ecco una panoramica delle principali spiagge del parco e come raggiungerle dalla città di Alghero:

1. Spiaggia di Mugoni

Situata vicino alla baia di Porto Conte, la spiaggia di Mugoni è una delle più famose e apprezzate nel parco. Con sabbia fine e acque cristalline, è perfetta per famiglie e per chi cerca un luogo tranquillo per fare il bagno e godersi la natura circostante. La spiaggia è anche un buon punto di partenza per esplorare la zona in kayak o in barca.

Come arrivare:

  • Da Alghero, puoi prendere la strada SS127 in direzione di Porto Conte. La spiaggia è facilmente raggiungibile con un breve percorso in auto (circa 20 minuti).

2. Spiaggia delle Prigionette

La spiaggia delle Prigionette si trova in una baia tranquilla e appartata, circondata da una fitta vegetazione e da scogliere. Non è una normale spiaggia di sabbia ma caratterizzata da terra mista a ciottoli, ideale per chi cerca un angolo di pace e per gli amanti del trekking, poiché si trova vicino a sentieri che partono dal parco naturale.

Come arrivare:

Per arrivare alla spiaggia delle Prigionette, è necessario percorrere un sentiero che parte da Porto Conte. In auto, puoi prendere la SS127 e dirigerti verso Capo Caccia, poi seguire le indicazioni per il sentiero che porta alla spiaggia (circa 20-30 minuti di cammino dal punto di partenza).

3. Spiaggia di Porto Ferro

Anche se non si trova propriamente all’interno del Parco Naturale di Porto Conte, Porto Ferro è una spiaggia vicina che fa parte della riserva naturale. È una spiaggia ampia con sabbia dorata, molto apprezzata dagli amanti del surf grazie alle sue onde. La zona è anche perfetta per passeggiate sulla costa e per godere del panorama naturale circostante.

Come arrivare:

Da Alghero, prendi la SS127 e segui le indicazioni per Porto Ferro. In auto, il viaggio dura circa 25 minuti.

4. Spiaggia di Cala Dragunara

Questa piccola insenatura si trova vicino a Capo Caccia ed è perfetta per chi cerca tranquillità e bellezze naturali. Le acque sono molto limpide, ideali per lo snorkeling, e la spiaggia è circondata da scogliere e una vegetazione lussureggiante.

Come arrivare:

Per raggiungere Cala Dragunara, dalla città di Alghero segui la SS127 in direzione di Capo Caccia. Una volta arrivato, dovrai percorrere un breve sentiero a piedi (circa 15-20 minuti) che scende alla spiaggia.

Come raggiungere il Parco Naturale di Porto Conte da Alghero:

Per raggiungere il Parco Naturale di Porto Conte da Alghero con i mezzi pubblici, navette o auto, ci sono diverse opzioni a tua disposizione. Ecco i dettagli per ogni modalità:

1. Con l'auto

Se hai un’auto a disposizione, guidare è il modo più comodo e veloce per raggiungere il parco. Da Alghero, il parco è facilmente accessibile in circa 20-30 minuti. Ecco le indicazioni:

  • Parti da Alghero e prendi la SS127 in direzione Porto Conte.
  • Segui le indicazioni per le principali attrazioni del parco, come la Spiaggia di Mugoni, Capo Caccia, o Torre Pegna.

Se non hai un’auto, puoi sempre noleggiarne una per esplorare liberamente la zona. Puoi trovare servizi di noleggio auto tramite i seguenti link:

2. Con i mezzi pubblici (Autobus)

Alghero è ben collegata con il Parco Naturale di Porto Conte grazie ai mezzi pubblici, anche se le opzioni non sono moltissime. Il principale operatore di trasporti locali è ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti). Ci sono bus che partono da Alghero e ti portano vicino a Porto Conte. Tuttavia, i collegamenti diretti con le principali attrazioni del parco potrebbero essere limitati in base alla stagione.

  • Puoi consultare gli orari e prenotare i biglietti sul sito ufficiale dell’ARST – LINEA 9321:

3. Bicicletta (per i più avventurosi)

Se sei un amante delle due ruote, puoi anche noleggiare una bicicletta per esplorare il parco. Alghero offre diversi negozi di noleggio biciclette che ti permetteranno di percorrere i sentieri panoramici del parco.

Puoi trovare punti di noleggio come:

Casa Gioiosa - La sede istituzionale del Parco

Grazie mille per aver letto il nostro articolo sull’AMP Capo Caccia–Isola Piana! Speriamo che tu abbia trovato interessanti e utili tutte le informazioni riguardo la straordinaria bellezza e biodiversità di questa zona protetta, una delle perle naturali della Sardegna.

Vorremmo anche farti conoscere meglio Casa Gioiosa, la sede ufficiale del parco, un luogo che offre una vasta gamma di attività ecoturistiche e educazione ambientale. Casa Gioiosa è il punto di partenza ideale per chi desidera esplorare il parco, partecipare a escursioni guidate, visitare laboratori didattici e imparare a vivere in armonia con la natura. Inoltre, la sede offre una serie di servizi che ti permetteranno di godere appieno dell’esperienza, come escursioni in barca, passeggiate nella natura e attività per adulti e bambini.

Se desideri maggiori informazioni su come organizzare la tua visita e usufruire delle offerte di Casa Gioiosa, puoi visitare i seguenti link per scoprire tutte le opzioni disponibili:

Escursioni Guidate e Attività al Parco Naturale di Porto Conte

Laboratori Educativi e Didattici presso Casa Gioiosa

Tour in Barca e Snorkeling nell’Area Marina Protetta di Porto Conte

In allegato troverete anche il disciplinare attuativo Capo Caccia – Isola Piana , in formato PDF da poter scaricare  CLICCA QUI

Grazie ancora per l’interesse e speriamo che tu possa vivere un’esperienza indimenticabile nell’AMP Capo Caccia –
Isola Piana
 e a Casa Gioiosa! Se hai domande o desideri maggiori dettagli, non esitare a contattarci. Buona visita e buon viaggio nella natura! 🌿🐾

Sailing in Sardinia – Davide Ledda

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×